1 ANELLO MONTELLO BUNKER

KM 29

TEMPO IN ORE 2.30

DISLIVELLO +496

SENSO DI MARCIA ORARIO

 

IL PERCORSO

L’intricata boscaglia del Montello cela numerosi e inaspettati segni del passato: la Prima Guerra Mondiale, in particolare, ha lasciato sulla collina indelebili testimonianze che oggi possono essere visitate anche su due ruote attraverso un itinerario avventuroso  che si snoda principalmente su mulattiere e strade secondarie.


L’itinerario prosegue incontrando un punto panoramico sul Fiume Piave per toccare poi i bunker in localita’  Santa Croce : potete scendere in bici o a piedi per vederli.

Salendo poi oltre il paesino di S.Croce dove le campane suonano a mezzogiorno la canzone del Piave, si trova il Monumento dei Ragazzi del 99 in onore dei giovani caduti nel conflitto .


Percorrendo le prese e le  stradine si sale con gradualità  per poi scendere , fino a giungere attraverso i boschi al  Monumento Baracca, costruito laddove venne abbattuto il celebre aviatore dal cavallino rampante, scendendo  poi con un breve sentiero nel bosco verso Giavera dove si incontrano Villa Wassermann ed il vecchio centro di Giavera del Montello .

Facili sentieri e ampie sterrate riportano infine a Santi Angeli attraverso il bosco .

 

Punto di partenza: o dalla pianura a Giavera presso ristorante da Crema o da Santi Angeli di Giavera dal Ristorante Boomerang.