9 ANELLO PROSECCO DI CONEGLIANO
KM 43
TEMPO IN ORE 3.00
DISLIVELLO +800
SENSO DI MARCIA ORARIO
IL PERCORS
La principale attrattiva delle colline di Conegliano è sicuramente il vino Prosecco, che proprio in queste zone vede una delle sue più importanti aree di produzione: qui infatti le distese di vigneti si estendono a perdita d’occhio dando origine a un paesaggio piacevole e suggestivo, unico nel suo genere.
La partenza avviene dalla periferia sud di Conegliano e da subito ci si immerge tra i vigneti che caratterizzano tutta la zona: si attraversano infatti prima i filari della scuola enologica, poi si sale a Collalbrigo e quindi si percorre la panoramica dorsale della Strada delle Caneve.
Nella vicina Valbona, il cui torrente omonimo viene guadato in più di una occasione, si pedala nel bucolico scenario di prati e vigne fino al fondo della vallata: qui con una ripida risalita si raggiunge Santa Maria di Feletto da cui si prosegue su strada principale per qualche chilometro fino a Borgo Castagne.
I vigneti restano i protagonisti indiscussi anche tra San Pietro di Feletto e Borgo Mire, mentre la successiva discesa al pone di Maset presenta anche alcune aree boscose. La valle del Cervano è invece più aperta e ricca di panorami, che si susseguono uno dopo l’altro nei saliscendi di Castagnera, Confin e Formeniga; successivamente, nel tratto che costeggia il torrente Monticanello, l’itinerario diventa più veloce e filante.
Ben presto si ritorna comunque a salire, prima con lo strappo di via Manzana e poi con quello di via Monte Cristallo, arrivando così al Castello di Conegliano: qui la divertente discesa della Madonna della Neve riporta in centro città, con l’itinerario che si conclude sui tranquilli argini del Monticano.