7 ANELLO COLLI EZZELINI
KM 41.5
TEMPO IN ORE 3.45
DISLIVELLO +879
SENSO DI MARCIA ORARIO
IL PERCORSO
Tra il XII e il XIII secolo i colli che si ergono tra Asolo e Bassano videro svolgersi le vicende storiche della stirpe degli Ezzelini. Ognuna di queste piccole e basse colline tondeggianti nasconde testimonianze storiche e naturali, dai castelli medievali alle oasi naturali, dalle trincee della Grande Guerra ai sentieri naturalistici.
L’itinerario parte da San Zenone degli Ezzelini, città simbolo della dinastia, e subito si addentra con un percorso a tratti ripido e tortuoso, talvolta fangoso, tra i boschi e i sentieri tematici del Collalto e del Col San Lorenzo, pedalando tra le gallerie e i camminamenti della Prima Guerra Mondiale.
Da Mussolente il percorso si dirige a nord, ora decisamente più scorrevole, raggiungendo Semonzetto e aggirando il colle della Rocca; si giunge così alla torre ottocentesca del Colle della Bastia, dove si narra nacque il terribile Ezzelino da Romano, talmente crudele e sanguinario da guadagnarsi un posto persino nell’Inferno della Divina Commedia; riguardo a questo luogo – oggi ribattezzato Colle di Dante – la Commedia recita:
« In quella parte della terra prava
Italica, che siede intra Rialto
e le fontane di Brenta e di Piava
si leva un Colle e non surge molt’alto
là onde scese già una facella
che fece alla contrada un grande assalto.»
Lasciato il colle si effettua una breve digressione verso Romano Alto, ci si orienta a Semonzo per poi seguire comode e veloci sterrate tra le campagne permettono ora di ritornare verso il punto di partenza: strada facendo si incontrano prima l’interessante oasi naturalistica di San Daniele (accessibile solo a piedi) e poi – nel finale – l’erta del Colle Castellaro il cui sentiero omonimo conduce ai ruderi della fortezza dove terminò l’era degli Ezzelini.
Dal vicino Santuario della Madonna del Monte l’itinerario scende tecnico a Sopracastello, concludendosi poi alle porte di San Zenone tra i sentieri della selvaggia e isolata Valle del Ru.
Punto di partenza: Parcheggio chiesa di San Zenone degli Ezzelini