5 ANELLO ASOLO MASER
KM 46.5
TEMPO IN ORE 4.00
DISLIVELLO +555
SENSO DI MARCIA ORARIO
IL PERCORSO
Asolo la “città dai cento orizzonti” (come la definì il Carducci) sorge sulle pendici dei Colli Asolani, a metà tra le boscose Prealpi e la pianeggiante Marca Trevigiana, in un contesto fatto di vigne e ulivi.
Non è solo Asolo, però, a regalare scorci idilliaci: tutta l’area circostante, dal Montello al Piave fino ai colli di Monfumo : grazie ad un itinerario non impegnativo è adatto a tutti , meglio con una e-bike da noleggiare presso Tempo di Sport sulla Feltrina .
I primi dieci chilometri fino a Casella d’Asolo scorrono tranquilli tra stradine di campagna secondarie: le prime difficoltà arrivano con l’ascesa ad Asolo lungo il “Foresto Vecchio” e la scalata conclusiva fino ai piedi della Rocca. La successiva scalinata per il centro storico rappresenta il punto più tecnico dell’itinerario meglio se fatto a piedi.
Affrontata la discesa sterrata di Santa Caterina si raggiunge quindi Pagnano, e da qui ci si addentra tra i bassi rilievi della Val Sesilla e di Monfumo con piacevoli carrarecce e qualche rampa più arcigna. Per collegarsi alla vicina dorsale dei “Castelli” si dovrà invece attraversare un solco vallivo dal fondo erboso e risalire poi le difficili pendenze del Col degli Ulivi.
Agevoli saliscendi asfaltati permettono ora di spostarsi in direzione est, toccando la frazione di Palazzo Neville e imboccando poi una pista boschiva verso Onigo: con l’itinerario che procede in leggerissima discesa, si costeggia il Canale di Pederobba spostandosi successivamente nell’area golenale del Piave dove larghe e veloci piste sterrate conducono alle pendici del Montello.
Rientro al punto di partenza , si consiglia di effettuarlo in senso orario .
Punto di partenza: Cornuda via dell’industria vicino Pittarosso . Ampio parcheggio nel piazzale .