CAMMINO DE SANTIAGO

CAMMINO PORTOGHESE DI SANTIAGO 24 marzo 1 aprile 2023

Andare in bici da Porto a Santiago è senz’altro un tour adatto a persone allenate a pedalare. Il percorso è pianeggiante nella prima parte e, poi, presenta continui saliscendi. Il tragitto si svolge in buona parte su passerelle lungo mare, sentieri sterrati o sabbiosi e stradine secondarie; solo in minima parte segue strade asfaltate.

In bici da Porto a Santiago: le tappe del percorso

Porto–PovoadeVarzim(42km);
PovoadeVarzim–VianadoCastelo(50km); VianadoCastelo–Baiona(68km);
Baiona–Pontevedra(62km);
Pontevedra–Padrón(48km);
Padrón–Santiago(25km).

Partenza da Treviso arrivo a Porto .

Tappa 1. Porto – Povoa de Varzim
Lunghezza: 42 km
La
tappa da Porto a Povoa de Varzim è prevalentemente pianeggiante. Si costeggia il fiume Douro e si arriva sull’oceano Atlantico, dove si incontrano le prime” passerelle”.
Alcune sono percorribili in bici, altre solo a piedi, per cui si devono necessariamente seguire stradine alternative.

Tappa 2. Povoa de Varzim – Viana do Castelo
Lunghezza: 50 km
Con l’oceano alla sinistra si riparte verso nord. Anche questa tappa è pianeggiante. A
Ofir si incontra una laguna, che offre la possibilità di avvistare numerosi uccelli.
Il percorso si fa più selvaggio con lunghe spiagge libere, dune altissime e strade sabbiose fino ad arrivare al porto di
Viana do Castelo.

Tappa 3. Viana do Castelo – Baiona
Lunghezza: 68 km
È la tappa più lunga del viaggio, ancora con spiagge estese nella prima parte. A
Caminha ci si imbarca per attraversare il fiume Minho (Miño) e sbarcare in Galizia. Il paesaggio cambia totalmente: è più collinare e con piccole baie scogliose che sostituiscono le lunghe spiagge sabbiose.

Si giunge a Baiona (fu il primo attracco europeo della Pinta, una delle tre caravelle di Cristoforo Colombo). Gli abitanti di Baiona furono i primi a venire a conoscenza della scoperta dell’America.

Tappa 4. Baiona – Pontevedra
Lunghezza: 62 km
Si parte su ciclabili e passerelle costeggiando le ultime spiagge di sabbia fine. A
Vigo si può visitare il grazioso centro storico. Lasciata la città, si scende a Redondela per ricongiungersi con il cammino centrale, che attraversa l’interno.
Il percorso galiziano presenta salite brevi alternate da belle discese, tutte su stradine sterrate e immerse nel verde. La tappa si conclude a
Pontevedra.

Tappa 5. Pontevedra – Padrón
Lunghezza: 48 km
Nel corso della penultima tappa si percorre l’emozionante variante
Espirtual con i suoi saliscendi, i campi di grano, le verdi vallate, il grazioso borgo di pescatori di Combarro e il Mosteiro de Santa María da Armenteira. A Vilanova de Arousa si sale sulla barca del pellegrino e si segue quello che, secondo la tradizione, è il percorso fatto dalla barca che trasportava il corpo di San Giacomo. Si percorre la via de Arousa con i suoi allevamenti di cozze, si risale il fiume Ulla fino a Pontecesures e si arriva a Padrón.

Tappa 6. Padrón – Santiago de Compostela
Lunghezza: 25 km
La cittadina di
Padrón deve il suo nome a “pedron”(pietrona), la pietra dove sarebbe attraccata la barca che trasportava il corpo di San Giacomo e ancora oggi conservata sotto l’altare della chiesa di Santiago Apostolo. Obbligatorio assaggiare i famosissimi e buonissimi Pimientos de Padròn, i peperoncini spedellati con il sale grosso: creano dipendenza.
Quando finalmente giungono in
Plaza do Obradoiro a Santiago, davanti alla facciata della cattedrale, i pellegrini – con la bella visione di due antichi edifici in pietra, il Parador de los Reyes Católicos e il municipio – possono celebrare ufficialmente il loro arrivo.

Ultima notte a Santiago . Rientro volo su Bergamo .

PREZZO CON 2 ACCOMPAGNATORI , BICI ELETTRICA ATTREZZATA A NOLEGGIO , 8 PERNOTTAMENTI CON COLAZIONE , POLIZZA MEDICO BAGAGLIO ANNULLAMENTO , ASSISTENZA 24 H , RIENTRO IN MINIBUS DA BERGAMO A TREVISO

eur 1390,00 A PERSONA IN DOPPIA

camera singola con supplemento CIRCA 250 EUR voli su richiesta (prezzo circa 200 eur)

Credencial: l’attestato di percorrenza

Quale attestazione del cammino percorso i pellegrini possono ritirare presso l’Ufficio del Pellegrino il certificato ufficiale, la “Compostela”.

NB: il programma potrebbe subire delle modifiche da parte dell’organizzatore per motivi tecnico pratici

ORGANIZZAZIONE TECNICA SANGALLO TOUR SNC MONTEBELLUNA